- Il Nuovo Quotidiano di Puglia del 3.5.2024 ospita l'intervista del prof. Pier Luigi Portaluri sulla recente sentenza del Consiglio di Stato circa le proroghe delle concessioni balneari.
- I nuovi modelli di pianificazione urbanistica e il c.d. piano casa. IAROG, l'Unità di Ricerca coordinata dal prof. Pier Luigi Portaluri, patrocina il convegno intitolato "Immagini della pianificazione nella nuova legislazione urbanistica statale e regiona
- La Stagione culturale IAROG 2024 ospita il Consigliere di Stato Giuseppe Rizzo: arriva il quarto appuntamento della Stagione dal titolo "Potere amministrativo e discrezionalità: vedute del diritto giurisprudenziale".
- La Sezione Settima del Consiglio di Stato accoglie l'appello proposto dallo studio Portaluri nella parte relativa alla dissenting opinion nei concorsi universitari.
- Terzo appuntamento della Stagione culturale IAROG 2024: il coordinatore prof. Pier Luigi Portaluri introduce le riflessioni su "Metodologia e diritto civile: una prospettiva filosofica".
- Prosegue la serie di incontri incentrati sul delicato tema dell'autonomia differenziata: appuntamento a sabato 13 aprile a Nardò.
- Continuano gli appuntamenti della Stagione culturale 2024 di IAROG, l'Unità di ricerca coordinata dal prof. Pier Luigi Portaluri dedicata all'heideggeriano Unterwegs.
- Ancora autonomia differenziata: il prof. Pier Luigi Portaluri relatore dell'incontro con la partecipazione di COBAS e ANIEF.
- Iniziata la Stagione culturale 2024 di IAROG, tutta nel segno heideggeriano del Feldweg, il cammino umile lungo un sentiero di campagna.
- Al via a Galatina una non breve "campagna" illustrativa dell'autonomia differenziata sul territorio, argomento di grande centralità e attualità.
- Presentazione del libro di Pier Luigi Portaluri La cambiale di Forsthoff. Creazionismo giurisprudenziale e diritto al Giudice amministrativo
- Il 21 gennaio 2022 convegno sugli appalti. Pier Luigi Portaluri presiederà la sessione sul diritto comparato
- Pubblicato il saggio di Pier Luigi Portaluri sui rapporti fra diritto urbanistico e normazione PNRR
Organizzato dall’Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale in collaborazione col CERIDAP – Centro di ricerca interdisciplinare sul Diritto delle Amministrazioni pubbliche, il 18 febbraio 2022 si terrà da remoto un incontro di presentazione dell’ultimo libro di Pier Luigi Portaluri, La cambiale di Forsthoff. Creazionismo giurisprudenziale e diritto al Giudice amministrativo.
- Visite: 445
Organizzato dall’infaticabile Angelo Orofino, ordinario di Diritto amministrativo presso la LUM, venerdì 21 gennaio un convegno internazionale farà il punto sul rito più delicato del giudizio amministrativo: giudicare sui procedimenti cc.dd. infrastrutturali significa arbitrare i processi reali decisivi per lo sviluppo economico del Paese. Efficienza e rapidità sono qui esigenze imperiosissime, anche per fugare i tentativi ricorrenti – e assai sospetti – di addebitare alla giustizia amministrativa la lentezza italiana nella realizzazione di opere pubbliche.
Pier Luigi Portaluri presiederà la sessione che si occupa della prospettiva di diritto comparato.
- Visite: 390
«L’“incanto che non so dire”: unicità e unicismi procedimentali nel governo del territorio»: è stato pubblicato nella rivista di classe A federalismi.it e nel sito ufficiale del Consiglio di Stato giustizia-amministrativa.it il recentissimo saggio di Pier Luigi Portaluri sui rapporti fra diritto urbanistico e normazione PNRR.
- Visite: 450