L'edizione di venerdì 14 marzo 2025 de Il Sole 24 Ore ospita la recensione del prof. Pier Luigi Portaluri al saggio "Governare le fragilità. Istituzioni, sicurezza nazionale, competitività", di Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella.

Il volume sarà presentato a Lecce il 14 aprile prossimo nell'Auditorium Sigismondo Castromediano. Sono previsti gli interventi di Leonardo Leone de Castris (Procuratore generale presso la Corte d’appello di Bari) e Francesco Paolo Sisto (vice Ministro della giustizia). Saranno inoltre presenti gli Autori.  

È stato pubblicato in data odierna sul giornale Il Foglio l'articolo del prof. Pier Luigi Portaluri sulla recente vicenda dei "migranti in Albania".

"Risulta consolidato il dato empirico che solo in Italia i giudici disapplicano i provvedimenti di designazione. Negli altri stati UE le tecniche del controllo giurisdizionale su queste scelte governative sono diverse, e riescono ad assicurare nello stesso tempo la protezione del migrante e la separazione dei poteri". Il punto – prosegue il prof. – è che "in questa materia la disapplicazione è, di regola, uno strumento non solo inutile, ma anche insidioso". 

Questi alcuni passaggi dell'articolo, qui integralmente riportato. 

L'edizione di venerdì 3 maggio 2024 del Nuovo Quotidiano di Puglia riporta l'intervista del prof. Pier Luigi Portaluri sulla recente pronuncia dei giudici di Palazzo Spada, la quale ha confermato la scadenza delle concessioni demaniali al 31 dicembre scorso con il via alle gare. 

"Non c'è più certezza del quadro normativo. Siamo davanti a un cortocircuito che vede coinvolti governo, Consiglio di Stato e Unione europea che ormai proseguono senza comunicare ". E ancora: "Ora solo un negoziato europeo può sbrogliare una matassa che è fin troppo intricata". Questi alcuni passaggi dell'intervista, qui integralmente riportata.

Giovedì 9 maggio 2024, alle ore 15.30, presso l'aula Y-1 dell'edificio Y "Angelo Rizzo" (Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione, Complesso Ecotekne), si terrà il convegno "Immagini della pianificazione nella nuova legislazione urbanistica statale e regionale", patrocinato da IAROG, Unità di Ricerca coordinata dal prof. Pier Luigi Portaluri.

Il convegno sarà presieduto dall'avv. Giuseppe Rizzo, Consigliere di Stato.

Per i saluti istituzionali e l'introduzione dei lavori interverranno: la prof.ssa ing. Maria Antonietta Aiello, Pro rettrice di Unisalento; il prof. ing. Antonio Ficarella, Direttore del DII di Unisalento; l'ing. Alessandro Delli Noci, Assessore regionale allo sviluppo economico; il dott. Valentino Nicolì, Presidente di Confindustria Lecce; il geom. Luigi Ratano, Presidente del Collegio dei Geometri di Lecce; l'arch. Tommaso Marcucci, Presidente dell'Ordine degli Architetti PPC di Lecce; il prof. ing. Francesco Micelli, Presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Lecce; l'ing. Giovanni Merlino, Presidente della Consulta regionale degli Ordini degli Ingegneri. 

La relazione generale sarà tenuta dal prof. Pier Luigi Portaluri su: "Città pubblica e città privata nelle esperienze recenti di normazione".

Il Consigliere regionale avv. Stefano Lacatena terrà un intervento su: "L'urbanistica tra presente e sfide future: dalla l.r. n. 36/'23 ai prossimi passi. Gli obiettivi della politica".

Il 2 maggio 2024, alle ore 10.30-12.30, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche (Centro Ecotekne, Plesso R2, Aula R21), si terrà il quarto incontro della stagione culturale IAROG 2024, l'Unità di ricerca coordinata dal prof. Pier Luigi Portaluri.

Ne discuteranno il prof. Massimo Monteduro (Ordinario di Diritto Amministrativo presso l'Unisalento) e il Consigliere di Stato Giuseppe Rizzo, il quale approfondirà il tema classicissimo del rapporto fra potere amministrativo e discrezionalità, esaminato dall’angolo visuale del diritto giurisprudenziale.

L'evento sarà visibile in diretta streaming al seguente link TEAMS.

Sopra riportata la locandina integrale dell'evento.